Formazione Esperienziale
Il nostro progetto
Job Select offre supporto nella creazione di percorsi ad hoc e workshop esperienziali, supportando l’impresa nella definizione degli obiettivi da raggiungere, accompagnandola nell’identificazione delle azioni migliori da intraprendere, mantenendo e sviluppando autonomia e responsabilità.
Che cosa si intende per formazione esperienziale?
Una metodologia di formazione alternativa a a quella classica, che si svolge in aula. Consiste nel portare i partecipanti fuori dalla realtà quotidiana, con una serie di attività che spingono a pensare e agire uscendo dagli abituali schemi mentali. E’ coinvolgente, appassionante perché gli utenti apprendono in modo diretto e immediato, affidandosi a tutte le risorse personali (mente, corpo ed emozioni) per raggiungere obiettivi individuali e di gruppo, risolvere problemi, per vincere sfide impreviste.
Gli elementi che caratterizzano la formazione esperienziale sono:
- l’esperienza attiva e la sperimentazione del metodo, parte principale nella quale si fondano gli apprendimenti e la costruzione delle competenze
- l’osservazione e la riflessione, spazio di tempo dedicato alla riflessione sull’attività appena svolta, innescando quei meccanismi per cui si apprende ad osservare il proprio operato e apprendere da esso
- fase della generalizzazione in cui si trasferiscono gli apprendimenti della formazione in contesti diversi rispetto a quelli dove si sono prodotti.
Per fare tutto ciò è indispensabile la presenza di un trainer o facilitatore, in possesso di determinate competenze e capacità per gestire situazioni e dinamiche di gruppo, talvolta anche emotivamente impegnative, cogliendo le potenzialità sia del singolo individuo che del gruppo per svilupparle al fine di raggiungere l’obiettivo formativo.
Benefici – Perché la mia azienda dovrebbe investire nella formazione esperienziale?
I benefici di questo strumento sono molteplici. Permette di migliorare le competenze interpersonali e sociali oltre che tecniche o di business, contribuendo così a migliorare ed aumentare la produttività aziendale.
Dal punto di vista comunicativo, migliora la capacità di costruire rapporti collaborativi coi propri colleghi, di dare feedback costruttivi e di proporre le proprie idee parlando in pubblico mentre dal punto di vista psicofisico aiuta a gestire meglio lo stress e l’ansia.
Definita anche Outdoor Training, la formazione esperienziale consente di sviluppare un rapporto armonioso con l’ambiente circostante e di incontrare i propri colleghi in ambiti e contesti organizzativi differenti, sperimentando diversi ruoli e promuovendo in questo modo lo sviluppo dell’autostima personale e di gruppo.
Dal punto di vista comunicativo, migliora la capacità di costruire rapporti collaborativi coi propri colleghi, di dare feedback costruttivi e di proporre le proprie idee parlando in pubblico mentre dal punto di vista psicofisico aiuta a gestire meglio lo stress e l’ansia.
Definita anche Outdoor Training, la formazione esperienziale consente di sviluppare un rapporto armonioso con l’ambiente circostante e di incontrare i propri colleghi in ambiti e contesti organizzativi differenti, sperimentando diversi ruoli e promuovendo in questo modo lo sviluppo dell’autostima personale e di gruppo.