JOB SELECT SRL in collaborazione con l’Istituto DIEFFE promuove il percorso di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo: ” SCRUM IN THE CLASSROOM”
DGR 301 del 19/03/ 2019, progetto 301 del 19 marzo 2019 Titolo “SCRUM IN THE CLASSROOM” selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Veneto Formazione Continua – Progetti finalizzati agli investimenti a favore della crescita e dell’occupazione. Direttiva “Scuola Innovativa – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” – Anno 2019.
Descrizione del Progetto:
Il progetto coinvolge 60 destinatari studenti e insegnanti dell’Istituto Superiore Enogastronomico Dieffe. L’obiettivo del progetto è l’introduzione della metodologia didattica SCRUM nelle classi terza, quarta e quinta e la realizzazione, attraverso questa metodologia di project management, di 3 progetti di ricerca su proposte di alimentazione bilanciata per studenti.
Il progetto si compone dei seguenti interventi formativi:
- Scrum in the Classroom: formazione per insegnanti della durata di 16 ore, rivolto a 6 insegnanti delle classi 3,4 e 5 dell’istituto Dieffe. L’intervento ha la finalità di trasmettere ai docenti i fondamenti della metodologia SCRUM e di valutarne l’applicazione nei progetti di ricerca/studio che vengono assegnati ai gruppi/classe
- “Orienteering: strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di squadra”, della durata di 8 ore e rivolto a 6 insegnanti delle classi 3,4 e 5 dell’istituto Dieffe. L’intervento di outdoor è dedicato allo sviluppo delle competenze di team building e orientamento al risultato dei 6 insegnanti coinvolti nel progetto
- “Siamo tutti Storyteller”: teatro di idee – corso di teatro d’impresa, Replicato in 3 edizioni da 16 ore – 18 destinatari per edizione (allievi e insegnante)
- “Food Box”: laboratorio di sperimentazione classe 3^ della durata di 50 ore e rivolto a 19 destinatari (allievi e insegnante), per lo sviluppo di un progetto di analisi delle esigenze alimentari di giovani
- “Un pasto di classe”: laboratorio di sperimentazione classe 4^ della durata di 50 ore e rivolto a 19 destinatari (allievi e insegnante) con l’obiettivo da parte del gruppo classe di sviluppare delle proposte di menù per persone che hanno esigenze nutrizionali specifiche: vegetariani, vegani, persone con intolleranze e allergie.
- “Product marketing” laboratorio di sperimentazione classe 5^ della durata di 50 ore e rivolto a 19 destinatari (allievi e insegnante) con l’obiettivo di un piano di Lancio per un prodotto che consiste in un pasto bilanciato per gli studenti delle scuole superiori. “Project Work elaborazione dell’output finale”, 3 edizioni della durata di 16 che coinvolgeranno le tre classi 3,4 e 5 dell’Istituto Dieffe. L’output finale sarà un video che rappresenterà in maniera emozionale e con l’utilizzo di un linguaggio semplice gli esiti dei progetti di ricerca svolti in classe, grazie alle competenze acquisite nel corso dell’intervento di Teatro di idee
Gli studenti dell’Istituto Dieffe accompagnati dagli insegnanti di riferimento e supportati da un Supervisore parteciperanno all’evento finale organizzato dalla Regione Veneto, durante il quale ogni classe/squadra presenterà il video elaborato che rappresenterà l’output del progetto portato a termine.
Destinatari
6 insegnanti e 54 studenti delle classi 3°, 4° e 5° dell’Istituto Superiore di Enogastronomia Dieffe.